Quest'anno ricorre il 50° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea. Negli ultimi 50 anni, Cina ed Europa hanno collaborato in molti ambiti, tra cui la politica, l’economia e la cultura, ottenendo risultati notevoli. La Cina continuerà a promuovere gli scambi e la comprensione reciproca tra le civiltà, e a imprimere maggiore slancio alla civiltà per costruire una comunità umana dal futuro condiviso.
Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini, ex Ministro italiano delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha concesso un’intervista su temi quali la cooperazione multilaterale e lo sviluppo sostenibile.
Durante la sua recente visita in Cina per partecipare al XIII Dialogo tra studiosi cinesi ed europei, l'ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite e sociologo italiano, Pino Arlacchi, ha sottolineato che l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico avanzate dalla Cina offrono una strada concreta per migliorare la governance della sicurezza globale e promuovere una cooperazione multipolare a livello internazionale.
Durante la sua partecipazione alle attività del Forum annuale di Boao per l’Asia 2025, Michele Geraci, ex sottosegretario allo Sviluppo Economico italiano, ha affermato che la transizione ecologica della Cina e l’innovazione istituzionale della zona franca di Hainan rappresentano una doppia forza propulsiva per la trasformazione economica globale.
Una storia di cooperazione con le più prestigiose università e istituti cinesi, lunga più di vent’anni in cui la cultura è stata il volano di crescita comune. Il Prof. Profumo ci parla delle eccellenze di UNI-ITALIA.
I proverbi cinesi sono non solo l'essenza della cultura del Paese, ma anche il codice evolutivo della civiltà cinese. Oggi conosciamo il proverbio “gé gù dǐng xīn”, ossia “riformare il vecchio e introdurre il nuovo”.
Il presidente del Comitato Internazionale Paralimpico (IPC), Andrew Parsons, ha affermato di essere sodisfatto dell’attuale stato dei preparativi. L’esperienza di successo delle Paralimpiadi invernali di Beijing spingerà le Paralimpiadi invernali a un livello superiore.