L’11 luglio si è svolto a Qufu nello Shandong il Dialogo sulle civiltà classiche cinese e italiana, uno dei principali sotto-forum del Forum Nishan sulle civiltà mondiali. Durante un'intervista esclusiva con il China Media Group, Massimo Ambrosetti, ambasciatore d’Italia in Cina, ha sottolineato l'importanza del Forum Nishan nel promuovere gli scambi e il dialogo tra le diverse civiltà.
Il 7 giugno del 2024 la settantottesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità l’istituzione della “Giornata Internazionale per il Dialogo tra le Civiltà” come proposto dalla Cina. La Cina e l’Italia sono due paesi con una lunga storia e culture uniche; la loro profonda interazione culturale e l’ammirazione reciproca tra le due civiltà promuovono attivamente un “dialogo tra civiltà”.
La politica ottimizzata di esenzione da visto della Cina, insieme a numerose altre misure volte a migliorare gli scambi internazionali, ha sostanzialmente aumentato il numero di viaggiatori stranieri che arrivano a Beijing.
Il 5 luglio a Beijing, il Ministro italiano delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in visita in Cina, ha detto alla stampa che la Cina è uno dei motori della crescita economica globale, l'Italia attribuisce grande importanza allo sviluppo della cooperazione con la Cina nei settori economico, commerciale, industriale e degli investimenti e le imprese italiane considerano la Cina un mercato e un partner "irrinunciabile".
Il 25 giugno il returner della missione Chang’e 6, che ha riportato i campioni di suolo prelevati dalla parte nascosta della Luna, è atterrato in sicurezza in Cina, sancendo il completo successo della missione Chang’e 6 nel progetto di esplorazione della Luna, e registrando il primo rientro nella storia dell'umanità di campioni lunari prelevati dal lato nascosto della Luna.
Quest’anno ricorre il 54esimo anniversario dell’allacciamento dei rapporti diplomatici fra Cina e Italia. In tale occasione è stata aperta al pubblico, presso il Museo Nazionale cinese d’Arte, la “Mostra ad invito degli accademici dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze”.
Diversi scienziati dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, direttamente coinvolti nei lavori di ricerca e studio di uno dei carichi utili internazionali della missione Chang’e 6, hanno dichiarato nel corso delle interviste concesse al CMG, che è la prima volta nella storia dell'umanità che vengono prelevati e trasportati sulla Terra campioni dal dorso della Luna, e che questo riveste un significato importante per lo studio dei minerali e la ricerca di fonti di ghiaccio nella parte più lontana della Luna.
Il 15 giugno, nella cornice del W Hotel di Shanghai, si è svolta la tredicesima edizione del Panda d'Oro Gala Awards. Questa edizione da record ha visto la partecipazione di quasi 700 persone, tra cui aziende, imprenditori, soci e amici della Camera e rappresentanti delle istituzioni italiane e cinesi, 80 candidature alle categorie di premio e 35 aziende vincitrici.
Negli ultimi anni, grazie alla riscoperta della cultura tradizionale cinese, gli Hanfu prodotti a Caoxian hanno guadagnato popolarità non solo tra i giovani cinesi ma sono anche molto richiesti in paesi come Italia, Francia e Spagna, portando un tocco distintivo nel panorama della moda globale.
Rosanna Binacchi, attiva da oltre vent’anni nel campo degli scambi culturali internazionali, ha contribuito a oltre cinquanta progetti culturali bilaterali con la Cina.
Sono ormai passati più di tre anni da quando il professor Stéphane Verger è diventato direttore del Museo Nazionale Romano. La mostra “Tota Italia. Alle origini di una Nazione” organizzata nel 2022 a Beijing gli ha lasciato un’impressione speciale.
Nel 2024, anno di Loong (drago cinese), la discussione sulla cultura di loong rimane sempre fervida. In realtà, la mitologia a riguardo è molto più ricca, ad esempio, sapete che esistono anche nove suoi figli? Oggi iniziamo con il suo primogenito, Qiu Niu, dio guardiano della musica, e Buona Festa della Musica a tutti gli amici!