Come gli amici italiani vedono il Gala della Festa di Primavera del CMG?
Se vi piacciono opere splendide e appassionate, dovete guardare l'opera di Pechino. Si tratta non solo di un patrimonio immateriale dell’Onu, ma anche di uno dei biglietti da visita della cultura cinese più noti al mondo. Gli attori dell'opera di Pechino sono estremamente espressivi in ogni aspetto di gesti, sguardi, posa, metodi e passi.
L’Opera del Sichuan è patrimonio immateriale a livello nazionale cinese!
La Festa di Primavera, da quest’anno, è anche un patrimonio culturale immateriale dell'umanità. In questa puntata di OBBIETTIVO, scopriremo qualcosa di più sul Capodanno cinese.
Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è alle porte, e Torino si prepara a festeggiare questa festività che è diventata un vero e proprio evento culturale globale. La Festa di Primavera 2025 avrà inizio il 29 gennaio. Secondo lo zodiaco tradizionale cinese, quest'anno segnerà l'Anno del Serpente, e l'atmosfera festiva si respira già in diverse zone di Torino.
Il Kunqu è conosciuto come “l'antenato di cento opere” e il suo canto è molto bello e con tinte liriche, dal ritmo lento e melodioso.
Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è la festività tradizionale più importante e sentita in Cina, caratterizzata da un gran numero di attività e partecipanti, e una diffusione che si estende a livello globale.
L'opera cantonese è il genere più diffuso nelle aree dialettali cantonesi del Guangdong e del Guangxi Zhuang, si è sviluppata nel corso degli anni in modo inclusivo, non solo venendo influenzata dalla musica popolare tradizionale, ma anche incorporando orchestre composte da violini e sassofoni.
Mingshe, serpente magico con quattro ali e una voce squillante
Xiangliu - serpente magico e potente con nove teste e volti umani
Incontro tra Pai e Marco Polo attraverso il tempo
Tiziana Lippiello, Rettrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia e Professoressa di Cinese Classico, Religioni e Filosofia della Cina, ha condiviso con grande passione il suo apprezzamento per la filosofia cinese.
La squadra cinese si è aggiudicata 7 medaglie d'oro, 1 d’argento e 2 di bronzo nella prima tappa della stagione di Coppa del mondo giovanile di sci alpinismo 2024-2025.
Il 17 dicembre, ora locale a Milano, si è tenuto un evento culturale dal tema “Celebrare l’iscrizione della Festa di Primavera nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO”, e attività dedicate al “fu” cinese (felicità), alle quali hanno partecipato oltre 100 ospiti, fra cui il Console Generale cinese a Milano, funzionari locali e rappresentanti di vari settori della società.