Tiziana Lippiello, Rettrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia e Professoressa di Cinese Classico, Religioni e Filosofia della Cina, ha condiviso con grande passione il suo apprezzamento per la filosofia cinese.
La squadra cinese si è aggiudicata 7 medaglie d'oro, 1 d’argento e 2 di bronzo nella prima tappa della stagione di Coppa del mondo giovanile di sci alpinismo 2024-2025.
Il 17 dicembre, ora locale a Milano, si è tenuto un evento culturale dal tema “Celebrare l’iscrizione della Festa di Primavera nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO”, e attività dedicate al “fu” cinese (felicità), alle quali hanno partecipato oltre 100 ospiti, fra cui il Console Generale cinese a Milano, funzionari locali e rappresentanti di vari settori della società.
Il 2024 segna un anno significativo per le relazioni tra Cina e Italia. In occasione del ventesimo anniversario del partenariato strategico globale, il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha effettuato una visita di Stato in Cina dal 7 al 12 novembre.
L’economista italiano Vladimiro Giacché ha osservato che il pretesto sulla cosiddetta “sovracapacità cinese” è meramente infondata, e che i nuovi dazi doganali europei sulle auto elettriche cinesi potranno avere solo effetti controproducenti.
Dal 3 al 4 dicembre si tiene a Beijing la Conferenza mondiale sulla medicina tradizionale, con il tema “Diversità, eredità, innovazione: medicina tradizionale a beneficio del mondo”, ministri della Salute, rappresentanti di organizzazioni internazionali, esperti e studiosi provenienti da diversi paesi, si sono riuniti per scambi approfonditi.
Le voci dei bambini del Piccolo Coro dell'Antoniano sono ormai familiari in Cina grazie ai concerti di Capodanno tenuti in numerose città cinesi negli ultimi anni. Il coro è gemellato con il Piccolo Coro dell'Hydrangea di Shanghai, e i bambini dei due Paesi partecipano frequentemente a scambi culturali, esibendosi spesso insieme.
Molti esperti, studiosi e persone di ogni estrazione sociale ritengono che, sulla base delle solide fondamenta delle relazioni sino-italiane, le due parti abbiano la volontà e la capacità di promuovere l'ulteriore approfondimento delle relazioni tra i due Paesi.
La 13a Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione è iniziata martedì 26 novembre a Napoli, con entrambe le parti impegnate a promuovere la cooperazione per l'innovazione tecnologica, per affrontare le sfide globali e promuovere lo sviluppo comune.
Per commemorare il 700° anniversario della morte di Marco Polo, la Cina e l'Italia hanno lanciato insieme una mostra di grande peso - “Viaggio di conoscenze: il “Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra oriente e occidente”.
Lo scorso 8 novembre 2024, nel corso della visita del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, l’Italia ha restituito alla Cina altri 56 reperti archeologici. Queste restituzioni sono emblematiche dello straordinario ruolo che l’Italia e la Cina rivestono sul piano mondiale per la ricchezza e la rappresentatività del proprio patrimonio culturale dei due paesi.
I ministeri dell'istruzione e le università della Cina e dell'Italia adotteranno una serie di misure per promuovere più studenti italiani a venire in Cina per scambi.